Il Fuoco intorno – la lotta agli incendi boschivi in Toscana

Il documentario, prodotto da VAB Toscana con la collaborazione di Cesvot, Regione Toscana e D.r.e.Am Italia, racconta il complesso sistema di prevenzione e di antincendi boschivi di Regione Toscana, affrontando il problema della distruzione della natura, intesa come unica nostra fonte di vita e mostrando cosa succede durante un incendio, cosa vuol dire spegnerlo e quanto sacrificio occorre prima che tutto torni come prima.

marco remaschi assessore agricoltura regione toscana
Marco Remaschi – Assessore agricoltura Regione Toscana

Il documentario è stato presentato il 10 Settembre 2018 alla presenza di autorità regionali, esponenti di forze dell’ordine, operatori del sistema di antincendi boschivio regionale e tanti volontari. Il servizio è andato in onda su Tg3 e tv locali.

Gli incendi sono disastri che nella maggior parte dei casi sono provocati dalla mano dell’uomo. Secondo quanto riporta Legambiente nel suo “Dossier Incendi 2017”, nei primi sette mesi di quest’anno sono andati in fumo, in Italia, ben 74.965 ettari di superfici boschive, pari al 156,41% del totale della superficie bruciata in tutto il 2016 (47.926 ettari).

Le regioni italiane più colpite risultano essere la Sicilia con 25.071 ettari distrutti dal fuoco, seguita dalla Calabria con 19.224 ettari e ancora la Campania 13.037, il Lazio 4.859, la Sardegna 3.512, la Puglia 3.049, la Liguria 2.848 (di cui 2.455 ettari in periodo “invernale”), la Toscana 1.521 e così via.
Come ricorda Legambiente, il bosco fornisce ossigeno, cibo, principi attivi farmaceutici e acqua dolce, contrasta la desertificazione, aiuta a prevenire l’erosione del suolo, funge da deposito naturale di carbonio e svolge un’importante funzione per la stabilizzazione del clima e il surriscaldamento globale.
Il nostro Paese ha un patrimonio boschivo unico, che copre circa il 36% della superficie territoriale nazionale ed è costituito da un’ampia varietà di specie. Un patrimonio essenziale non solo a livello ambientale ma anche per l’economia, l’equilibrio del territorio, la conservazione della biodiversità o del paesaggio.
Ogni anno vediamo nei principali notiziari scene di disastri ambientali provocati dal fuoco e l’eroico impegno di addetti e volontari per risolvere un problema creato dall’ignoranza o semplicemente dalla mancanza di rispetto dell’uomo verso il nostro comune futuro ed unico pianeta.

proiezione video il fuoco intornoIl progetto video sugli incendi boschivi quindi, nasce dalla banale volontà di far conoscere ad un pubblico più ampio possibile i pericoli e i danni che questi fenomeni possono arrecare all’uomo ma soprattutto all’ambiente che ci circonda.
Non soltanto nell’immediata concomitanza del disastro, che pur sempre desta interesse e preoccupazione nell’opinione pubblica, bensì nel mettere in mostra ciò che davvero succede ad un bosco nei giorni, mesi o anni successivi ad un incendio e raccontare cosa davvero voglia dire per la natura (intesa come inscindibile unione tra flora e fauna) “andare in fumo”.
L’obiettivo dunque, è porre allo spettatore una semplice domanda, cercando di arrivare ad un’altrettanto semplice considerazione:
Questo pianeta è davvero l’unico che abbiamo a disposizione. Perché distruggerlo?
Abbine cura.

Soggetto, regia, fotografia: Simone Ducci

Musiche: Edwin Lucchesi
edwinlucchesi.bandcamp.com
itunes.apple.com/it/artist/edwin-lucchesi/501989556

Prodotto da VAB Toscana: facebook.com/vabtoscana/

In collaborazione con:
D.R.E.Am. Italia dream-italia.it
Cesvot cesvot.it
SOUP Regione Toscana regione.toscana.it/-/sala-operativa-unificata-permanente-soup-

 

Il fuoco intorno, lotta agli incendi boschivi in toscana

Il fuoco intorno – DVD

Il cofanetto DVD del documentario sulla lotta agli incendi boschivi in Toscana

€8,00

simoneducci

Filmaker / video producer

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.