Il fascino di Napoli

Una bellezza che toglie il fiato, suggestioni e misteri ad ogni angolo: questa è Napoli.

Mi è capitato più volte di ripensare a tutti quegli scorci misteriosi ed affascinanti che ci siamo lasciati alle spalle durante il nostro breve viaggio a Napoli. A partire dal centro storico, come se ci fossero spunti per scenografie teatrali ad ogni angolo. Non mi sarei mai aspettato di trovarci così tanta bellezza e fascino, tra i vicoli così pieni di vita e di colore e gli innumerevoli tesori storico-artistici che la città custodisce.

Non posso certo elencare le cose da fare a Napoli in uno o più giorni, perché un breve articolo come questo non sarebbe sufficiente; ne citerò soltanto alcune tra quelle che mi sono rimaste nella mente per un motivo o per un altro: per cominciare, un giro per il centro storico tra le chiese ed i vicoli, gustandosi qualche dolce tipico, un gelato o una pizza. Già che ci siete una visita a Napoli Sotterranea è d’obbligo. Si tratta di un affascinante percorso nel sottosuolo della città, tra cunicoli, cisterne e momenti veri di storia e di vita.

Veduta di napoli - Vesuvio
Veduta di napoli – Vesuvio

Percorrete Spaccanapoli, la via cioè che divide in linea retta la città, dai Quartieri Spagnoli al quartiere di Forcella. Visitate via San Gregorio Armeno, meglio conosciuta come la Via dei Presepi. Veramente suggestive.

Altra tappa d’obbligo è il Museo Cappella Sansevero. Qui si può trovare una delle opere d’arte più belle della città, che mi ha particolarmente colpito per il realismo delle sue finiture e per l’emozione che ha suscitato in me al primo impatto: il Cristo Velato. Il Museo merita sicuramente una visita, sia per il Cristo che per le altre opere presenti come il Disinganno e le Macchine anatomiche.

C’è poi il Palazzo Reale, residenza storica dei viceré spagnoli per oltre centocinquanta anni, della dinastia Borbonica dal 1734 al 1861. Dalle finestre del palazzo si gode una vista pazzesca, che da sola meriterebbe la visita. Questo si affaccia infatti su Piazza del Plebiscito. Così ampia, così affascinante, così maestosa.

Palazzo reale - Napoli
Palazzo reale – Napoli

Castel Nuovo (o Maschio Angioino), primo monumento in cui ci si imbatte arrivando a Napoli dal mare, è un castello medievale e rinascimentale, uno dei simboli della città partenopea. Anche qui, una visita è obbligatoria.

Percorrendo il lungomare si arriva a Castel dell’Ovo, il castello più antico della città. Secondo quanto riporta il sito del Comune di Napoli, questo monumento “sorge sull’isolotto di Megaride, costituito da due scogli uniti tra di loro da un grande arcone. Su questo isolotto sbarcarono i Cumani (di origine greco-euboica) a metà VII secolo a.C. per poi fondare sul retrostante Monte Echia la città (o, quanto meno, un organizzato centro abitato) di Partenope”. Durante la nostra visita il tempo non era dei migliori; il mare era mosso, le nuvole cupe presagivano un brutto acquazzone, il vento soffiava forte. Un panorama bellissimo, un contesto così strano (il rumore della natura che si incontrava con la vita della città), che ha suscitato in me forti emozioni.

Duomo di Napoli - facciata
Duomo di Napoli – facciata

C’è poi il Duomo di Napoli, dedicato alla Maria assunta e consacrato in seguito anche a San Gennaro, il Santo Patrono di Napoli; il Museo e Real Bosco di Capodimonte, il Teatro di San Carlo, la Galleria Umberto I, il quartiere Posillipo, l’arte contemporanea delle stazioni della metropolitana e così via.

Oltre al video, di seguito potete trovare una breve galleria di immagini che ho realizzato durante il viaggio.

Napoli merita una visita, un viaggio, un’esperienza. L’atmosfera calda che si respira rimane nel cuore del viaggiatore curioso di storia, di arte, di cultura.

Provare per credere.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

simoneducci

Filmaker / video producer

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.