Arrivando a Torino si ha subito l’impressione di trovarsi immersi nella storia.
Lo si vede dai monumenti, dalle vie, dalle piazze, dal sottosuolo. La storia di Torino ha inizio nel III secolo a.C., con l’insediamento di tribù Celto-liguri lungo le rive del Po, ma la vera fondazione della città avvenne intorno al 28 a.C., quando qui Augusto vi insediò una colonia con il nome di Augusta Taurinorum.
Nella sua lunga storia, Torino è stata vittima di varie invasioni e contese, fino ad arrivare al 1861, una delle date simbolo per la città e l’intera nazione: Torino infatti, diviene la prima Capitale d’Italia.
Il Novecento, nonostante le guerre e la crisi, segna per Torino la rinascita industriale (proprio per questo motivo fu la prima città italiana ad essere bombardata il 12 Giugno 1940), rallentata solo negli anni ’80. Oggi la città, con i suoi 18 km di portici e 320 di viali alberati, rappresenta una delle mete turistiche più apprezzate.
Ci sono moltissime cose da vedere a Torino, ma dovendo fare una lista, ecco brevemente elencati i luoghi da dover assolutamente visitare.
- Le Residenze Reali: ce ne sono 6 nel cuore della città ed altre 11 nei dintorni. Un patrimonio (Unesco) inestimabile, fatto di Ville, Castelli e Palazzi. Come Palazzo Reale, Palazzo Madama, Castello del Valentino e così via.
- Con più di 40 Musei, Torino soddisfa le esigenze di ogni visitatore: Il Museo Egizio (secondo a quello del Cairo per la quantità e l’importanza dei reperti custoditi), il Museo Nazionale del Cinema (all’interno della Mole Antonelliana), lo Juventus Museum, il Museo Nazionale dell’Automobile, il Museo del Risorgimento, il MAO – Museo di Arte Orientale…
- La Galleria Sabauda, uno dei più importanti circuiti artistici d’Europa, con i suoi 46.000 mq di arte e storia.
- L’ Armeria Reale, fra le più ricche d’Europa.
- Il Museo della Sindone ed i vari luoghi di culto presenti in città come il Duomo, le “chiese gemelle” San Carlo e Santa Cristina, la Basilica di Superga…
- Ed infine, passeggiando per la città, potrete ammirare Piazza Castello, il Parco del Valentino, Corso Vittorio Emanuele II, Piazza Vittorio Veneto e fare una sosta di tanto in tanto in una delle tantissime pasticcerie e localini adatti ad ogni palato.
Una visita a Torino richiede certamente più di due giorni, perché oltre a visitare musei e palazzi, dovrete pensare di vivere ed assaporare questa grande città in tutti i suoi angoli.